• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dat

Neologismi (2018)
  • Condividi

Dat


Sigla di Disposizioni anticipate di trattamento, indicante l’atto tramite il quale ogni persona maggiorenne esprime le proprie convinzioni e preferenze in merito a eventuali futuri trattamenti sanitari cui dovesse essere sottoposto. ◆ [tit.] Testamento biologico, la Camera verso / l'approvazione delle Dat [testo] È ripreso questa mattina, nell'Aula della Camera, l'esame del disegno di legge sul testamento biologico, che dovrebbe essere approvato in giornata. I deputati si stanno pronunciando, a voto segreto sugli emendamenti presentati al testo che disciplina le Dat. È passato l'emendamento Castellani-Binetti all'articolo 3: alimentazione e idratazione potranno essere sospesi, se non più efficaci "nel fornire al paziente i fattori nutrizionali necessari alle funzioni fisiologiche essenziali del corpo", solo ai malati terminali. (Foglio.it, 12 luglio 2011, Articoli) • Le Dat devono essere redatte in forma scritta, e sono rinnovabili, modificabili e revocabili in ogni momento. Qualora non fosse possibile redigerle in forma scritta possono essere videoregistrate, vincolando il medico che è tenuto a rispettarne il contenuto. (Rainews.it, 14 dicembre 2017, Salute).

La sigla corrispose, a partire dal 2008 e per lungo tempo, in concomitanza con la discussione parlamentare sui temi riguardanti i trattamenti sanitari, a Dichiarazioni anticipate di trattamento (vedi per esempio in Avvenire.it, 27 marzo 2009, Attualità (Pier Luigi Fornari), spesso anche al singolare (Dichiarazione…). La locuzione disposizioni anticipate di trattamento è l’unica presente nel titolo e nel testo della legge Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, approvata al Senato il 14 dicembre 2017.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali