• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

datóre

Vocabolario on line
  • Condividi

datore


datóre s. m. (f. -trice, raro) [dal lat. dator -oris]. – Chi dà, o concede, elargisce: Dio è il d. di ogni bene. È usato comunem. solo in particolari locuz. tecniche: 1. D. di lavoro, in genere, chi ha alle proprie dipendenze lavoratori retribuiti (l’espressione, che si è sovrapposta a un prec. datore d’opera, è un calco del ted. Arbeitgeber). 2. Nel linguaggio banc., d. a riporto (o anche riportato), colui che trasferisce sùbito in proprietà al riportatore titoli di credito di una data specie, per un prezzo determinato, per ricevere dallo stesso, alla scadenza di un successivo termine stabilito, la proprietà di altrettanti titoli della stessa specie, dietro pagamento del prezzo nella misura convenuta. 3. In medicina, d. di sangue, chi dona il sangue per la trasfusione ad altri individui (v. donatore, che in questo sign. è oggi più com.). 4. Nella tecnica cinematografica e televisiva, d. di luce, il tecnico addetto all’illuminazione della scena. 5. Nel calcio storico fiorentino, ciascuno dei giocatori (4 d. innanzi e 3 d. a retro) che costituiscono le linee di difesa della squadra e il cui compito consiste unicamente nel rilanciare la palla in avanti.

Sinonimi e contrari
datore
datore /da'tore/ s. m. [dal lat. dator -oris] (f. -trice, non com.). - [chi dà, concede o elargisce] ● Espressioni: datore di lavoro ≈ (scherz.) boss, capo, (fam.) padrone, principale, titolare. ↔ dipendente. ‖ impiegato, lavoratore, operaio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali