• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decentraménto

Vocabolario on line
  • Condividi

decentramento


decentraménto (non com. dicentraménto) s. m. [der. di decentrare]. – 1. In antropogeografia, fenomeno consistente nello spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano a zone periferiche, al fine di evitare eccessive concentrazioni. 2. In diritto, d. amministrativo, l’attribuzione di potestà deliberative a istituzioni periferiche, che possono essere organi del potere centrale (d. gerarchico o burocratico), oppure enti pubblici territoriali: regioni, province e comuni (d. autarchico territoriale), o enti non territoriali (d. autarchico istituzionale). Più in generale, con riferimento a organizzazioni complesse di tipo amministrativo, politico, produttivo, ecc., il trasferimento di attribuzioni, funzioni, possibilità di prendere decisioni, in precedenza unificate e centralizzate, a istituzioni periferiche. 3. D. produttivo, strategia di politica industriale per cui uno o più settori di una grande impresa vengono distaccati dal resto della struttura produttiva per essere traslocati e sviluppati in altre zone del paese o all’estero. 4. Spostamento dal centro, in senso proprio. Nella tecnica fotografica, e in partic. nelle macchine fotografiche a banco ottico, d. ottico, lo spostamento verticale o orizzontale, rispetto alla lastra fotografica, dell’obiettivo (il cui asse rimane sempre perpendicolare al piano di quella), attuato allo scopo di modificare l’inquadratura dell’immagine senza spostare l’apparecchio e mantenendo invariata la prospettiva.

Sinonimi e contrari
decentramento
decentramento /detʃentra'mento/ s. m. [der. di decentrare]. - 1. [spostamento di abitanti, uffici, industrie, ecc., dal centro urbano alle zone periferiche] ≈ dislocamento. ↔ accentramento, concentramento, concentrazione. 2. (amministr.) [attribuzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali