• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

delegato

Vocabolario on line
  • Condividi

delegato


agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo in base a delega del parlamento (v. delega, n. 1, e delegazione, n. 1 b). 2. Persona cui è stato conferito un potere di rappresentanza di una base più ampia, o che ha avuto l’incarico di esercitare funzioni proprie di altra persona o organo: il funzionario d. alla firma; i d. di un sindacato, i d. di fabbrica; inviare i proprî d., o le proprie d. a un convegno, a una conferenza (da parte di enti, organizzazioni, partiti, ecc.). In partic.: amministratore d. o consigliere d., membro del consiglio di amministrazione al quale sono delegate parte delle attribuzioni del consiglio stesso; delegato di potere, il consigliere delegato o l’amministratore unico che accentra nelle sue mani la responsabilità di tutte le decisioni relative alla vita di un’impresa, senza assumerne i rischi; giudice d., organo direttivo del fallimento, del concordato preventivo e dell’amministrazione controllata, cui spettano funzioni processuali, tutorie e cognitorie; d. di pubblica sicurezza, funzionario di pubblica sicurezza, avente sede in ogni capoluogo di provincia e di divisione, al quale erano attribuite le funzioni ora esercitate da commissarî di pubblica sicurezza, che lo hanno sostituito; d. di spiaggia, nell’organizzazione della marina mercantile italiana, funzionario preposto alla più piccola delle ripartizioni amministrative del litorale nazionale, che si chiama «delegazione di spiaggia»; d. di produzione, funzionario di un’emittente televisiva incaricato di organizzare e di controllare la realizzazione di un programma (generalm. una trasmissione ciclica o a puntate). D. apostolico, prelato, generalmente arcivescovo titolare, che rappresenta il sommo pontefice presso la gerarchia e le comunità cattoliche di un paese con il quale la Santa Sede non ha stabili rapporti diplomatici; ha funzioni di vigilanza e d’ispezione, trasmette le istruzioni della Santa Sede e tiene questa informata sulla vita cattolica locale.

Sinonimi e contrari
delegato
delegato [part. pass. di delegare]. - ■ agg. [che ha avuto l'incarico di esercitare funzioni di un'altra persona o di un organo, con la prep. a o assol.: il funzionario d. alla firma] ≈ deputato, incaricato (di), investito (di). ⇑ eletto, nominato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali