• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

democristianizzarsi

Neologismi (2008)
  • Condividi

democristianizzarsi


v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi delle caratteristiche e dei modi tipici dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ E lei, da questo successo dei postdemocristiani, che conseguenze trae? «La mia valutazione, e penso soprattutto alla Sicilia, è che il Polo tiene dove si democristianizza. L’Udc si è smarcata dall’appello anticomunista, ha preso le distanze da molti aspetti della politica del governo, nel Sud la sua è stata una campagna elettorale antileghista. Ha fatto da filtro, insomma, a un sentimento antigovernativo che nel Mezzogiorno è forte. E per questa sua relativa autonomia, e per questo suo spirito critico, è stata premiata» [Massimo D’Alema intervistato da Paolo Franchi]. (Corriere della sera, 28 maggio 2003, p. 9, Politica) • Per questo la crisi non può né chiudersi né esplodere: può solo prender tempo e ammassare (sull’autunno) mille insolubili problemi. Può solo, in un senso preciso, «democristianizzarsi», come negli anni tristi del Caf - e non è un caso che ne siano protagonisti proprio gli ex-dc. Intanto, essa scarica tutto quel che può sul paese e sulla crisi sociale del paese. (Rina Gagliardi, Liberazione, 24 luglio 2004, p. 1, Prima pagina) • Meglio [Francesco] Rutelli o [Dario] Franceschini? «Stimo entrambi». Si sta democristianizzando. «No, è che in questo momento ci sono diversi punti di riferimento». Il suo è [Walter] Veltroni? «In questa fase è quello che raccoglie il maggiore interesse» [Sergio Chiamparino intervistato da Andrea Malaguti]. (Stampa, 1° maggio 2007, p. 2, Interno).

Derivato dal v. tr. democristianizzare con l’aggiunta della part. pron. -si.

Già attestato nella Stampa del 24 aprile 1993, p. 6, Interno (Luigi Manconi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali