• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diligènza¹

Vocabolario on line
  • Condividi

diligenza1


diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con d. un incarico; usare ogni d. nell’indagine; ordinare, disporre le proprie cose con grande diligenza. In partic., in diritto, la cura che il soggetto passivo dell’obbligazione deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo; d. del buon padre di famiglia, quella di grado normale, richiesta, per esempio, nel rapporto di lavoro subordinato, consistente nell’osservanza delle norme tecniche e di correttezza sociale, in relazione alla natura del lavoro e all’interesse dell’impresa; ma anche in senso più proprio: il tutore deve amministrare il patrimonio del minore con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 382 del codice civile). Non com., ricerca accurata, spec. al plur.: il capitano, fatte le sue diligenze..., trasmise la risposta negativa (Manzoni). Locuz. avv., ant., in diligenza, senza indugio, in fretta, con sollecitudine: fu richiamato per lettere dalla madre in d. (B. Davanzati).

Sinonimi e contrari
diligenza²
diligenza² s. f. [da diligenza¹, nel sign. ant. di "fretta, sollecitudine", prob. sul modello del fr. (carrosse de) diligence]. - (trasp.) [grande carrozza a cavalli, che era adibita al trasporto di viaggiatori e posta] ≈ ‖ corriera, postale....
diligenza¹
diligenza¹ /dili'dʒɛntsa/ s. f. [dal lat. diligentia]. - [esattezza nell'operare: studiare con d.] ≈ accuratezza, assiduità, coscienziosità, cura, meticolosità, rigore, scrupolo, scrupolosità, solerzia. ↑ zelo. ↓ attenzione, impegno. ↔ negligenza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali