• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dimaionomics

Neologismi (2019)
  • Condividi

dimaionomics


(Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un ruolo di primo piano è assegnato alla riforma delle banche, con la Banca pubblica degli investimenti e la separazione tra banche d’affari e banche commerciali («Per interrompere la spirale perversa della finanziarizzazione dell’economia», hanno spiegato i deputati Alessio Villarosa e Daniele Pesco), ma anche alla proposta di un pacchetto di semplificazioni amministrative e fiscali per le piccole e medie imprese e alla filosofia dello “Stato innovatore”. (Manuela Perrone, Sole 24 Ore.com, 23 settembre 2017, Italia) • La Dimaionomics è ancora tutta da scrivere ma si intravede il suo orizzonte in una nuova forma di protezionismo. Anche se poi scivola su una liberalizzazione che premia i colossi del web in un mercato che è distruttivo per molte aziende nazionali. (Ilario Lombardo, Stampa.it, 27 giugno 2018, Economia) • [tit.] Dal reddito di cittadinanza all'Alitalia: / sogni e rischi della DiMaionomics. (Repubblica.it, 22 luglio 2018, R: Affari e Finanza) • Per la “dimaionomics” sta per arrivare la prova del fuoco, con un mix costituito da spesa pubblica in procinto di andare fuori controllo grazie al rinnovato assistenzialismo di Stato con reddito di cittadinanza e pensioni anticipate, cui s’aggiunge la stangata tributaria costituita da 24 miliardi di euro di nuove tasse in arrivo nel 2019 e la mina derivati da 22 miliardi di euro, pronta anch’essa a scoppiare facendo esplodere il già elevatissimo debito pubblico. (Nordest Quotidiano.it, 12 gennaio 2019, Politica italiana).

Composto dal nome proprio (Luigi) Di Maio e dal s. ingl. economics ('economia').

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali