• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dipietriano

Neologismi (2008)
  • Condividi

dipietriano


agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta, stile libero»), si definisce «cacciatore sfegatato» («è assurdo, o vai nelle riserve o vai a portare soldi all’estero»), […] fa il consulente assicurativo, «non sono tipo da scendere a compromessi, anche per questo mi piace Di Pietro». (Raffaele Niri, Repubblica, 29 aprile 2001, Genova, p. VII) • Di Pietro ha detto spesso e volentieri che la Tav va ripensata perché non si può «calarla dall’alto», ma assicura che non è neppure disposto a farsi calare il «no» dal basso. Altro classico del repertorio dipietriano: «se no facciamo la fine dell’asino che morì di fame non riuscendo a decidere quale sacco d’avena mangiare per primo». Le opere non si fermano. (Marco Sodano, Stampa, 22 luglio 2006, p. 18, Economia) • A molti di noi, forse, della politica e del cinema non ce ne importa più niente. Non ci eravamo quasi accorti, ad esempio, del più folle manifesto elettorale visto sulle nostre strade. Cioè della bistecca dipietriana. «Abbiamo tagliato il grasso alla politica», dice la scritta sotto la bistecca, «ora tagliamo via il marcio. Via i condannati dal parlamento». Grandiosa pubblicità, subito massacrata dai vegetariani su Internet. È comunque una delle poche idee nuove viste finora. (Marco Giusti, Manifesto, 3 marzo 2008, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal nome proprio (Antonio) Di Pietro con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Già attestato nella Repubblica del 2 novembre 1993, p. 7 (Fabrizio Ravelli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali