• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

dire


MAPPA

1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, una preghiera). 2. MAPPA In senso più generale, può voler dire manifestare attraverso le parole, oppure anche per mezzo di un testo scritto, di segni e così via (d. la propria opinione; io dico ciò che penso; d. le cose con naturalezza, con semplicità); a volte il soggetto può anche non essere una persona (guarda cosa dice il libro). 3. In altri casi il significato è più specifico, e dire viene usato al posto di altri verbi più precisi, come per esempio esprimere (anche il suo silenzio dice qualche cosa), confessare (al sacerdote e al medico bisogna d. tutto), dichiarare (il medico lo ha detto incapace di frenare i propri impulsi), raccontare (dimmi quello che hai visto), affermare (dice sempre il contrario di quel che dico io), suggerire (farò come dici tu), invitare o ordinare (digli di venire qui subito). 4. Quando ha funzione di sostantivo, infine, il termine indica ciò che si dice, le parole dette (secondo il d. della gente; stando al suo d.).

Parole, espressioni e modi di dire

a dir tanto

a dire il vero

a dirla giusta, tutta

avere da dire

dire addio

dire ai quattro venti

dire basta

dire chiaro e tondo

dire e sdire

dire in faccia

dire pane al pane e vino al vino

dire peste e corna

dire una cosa per un’altra

dirne quattro, tante

non c’è che dire

per così dire

per modo di dire

tanto per dire

Proverbi dal dire al fare c’è di mezzo il mare

dire a nuora perché suocera intenda

si dice il peccato ma non il peccatore

Citazione

E quando ebbe cosie detto, dissi: – In che modo è obligato un uomo a l’altro naturalmente per via di veritade? – Ed ella disse: – L’un uomo a l’altro èe obligato naturalmente di dire verità e servarli quello che giustamente li promette.

Bono Giamboni,

Libro de’ vizî e delle virtudi

Vedi anche Comunicare, Comunicazione, Discorso, Parlare, Parola, Scrivere

Tag
  • BONO GIAMBONI
  • PAROLE
Sinonimi e contrari
dire
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica, ... diciamo, dìcano;...
dire. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). Rispetto a d., pronunciare sottolinea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali