• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dirótto

Vocabolario on line
  • Condividi

dirotto


dirótto agg. [lat. dirŭptus, part. pass. di dirŭmpĕre «dirompere», confusosi con derŭptus «scosceso» (comp. di de- e rŭptus, part. pass. di rŭmpĕre «rompere»)]. – 1. letter. a. Rotto, spezzato: carri ... riversi e d. (D’Annunzio). Di persona, pesto, ammaccato: [il frate] era tutto d. (Sacchetti); fig., abbattuto, spossato. b. Dirupato, scosceso: monte da più parti ripido e d. (Bembo); Per valli petrose, per balzi dirotti, Vegliaron nell’arme le gelide notti (Manzoni). 2. Che viene giù abbondante e impetuoso, detto per lo più del pianto e della pioggia: scoppiò in un pianto d.; con questo sign. è frequente soprattutto la locuz. avv. a dirotto, con impeto e in abbondanza: sta piovendo a d.; l’acqua veniva giù a d.; si mise a piangere a dirotto. ◆ Avv. dirottaménte, a dirotto: pioveva, piangeva dirottamente.

Sinonimi e contrari
dirotto
dirotto /di'rot:o/ agg. [lat. diruptus, part. pass. di dirumpĕre "dirompere"]. - [che viene giù con abbondanza e impeto, detto spec. di lacrime: pianto d.] ≈ abbondante, convulso, copioso, irrefrenabile, violento. ↔ sommesso, trattenuto. ▲...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali