• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discésa

Vocabolario on line
  • Condividi

discesa


discésa s. f. [der. di discendere, disceso]. – 1. a. Atto del discendere, del venire giù, dell’andare in basso: la d. di Gesù Cristo agli Inferi; la d. dello Spirito Santo sugli apostoli; la d. dei barbari in Italia; la d. del Barbarossa; d. dalla parte anteriore, sui pubblici mezzi di trasporto; la d. dell’ascensore, di un aeroplano; la d. del palombaro in fondo al mare; d. da cavallo; d. del monte (in senso trans.), ecc. Anche fig.: d. di tono, in un discorso, in uno scritto e sim. b. Inclinazione, pendenza di un terreno e la superficie stessa inclinata (in questo senso anche scesa): strada in d.; un percorso tutto salite e discese; una d. pericolosissima; veniva giù per la d. a rotta di collo. 2. Nello sport: a. Gara di sci, nella quale si deve colmare un dislivello variante fra i 500 e i 1000 metri con un percorso massimo di qualche chilometro; d. libera, gara in cui gli sciatori tendono a seguire ognuno la via più breve, raggiungendo velocità molto elevate; d. obbligata o slalom (speciale) e d. obbligata gigante o slalom gigante, gare in cui gli sciatori devono seguire un percorso più o meno curvilineo cui sono costretti da passaggi obbligati entro porte delimitate da una coppia di aste o bandierine piantate nella neve e distanti l’una dall’altra pochi metri. b. L’azione degli alpinisti che ridiscendono dopo aver compiuto un’ascensione: d. su roccia; d. libera o in libera (o in arrampicata libera), senza bisogno di corda; d. a corda doppia, speciale manovra per superare in discesa tratti non percorribili in arrampicata libera, utilizzando, con opportune operazioni, la corda di sicurezza. c. Nel calcio e sim., azione d’attacco, generalmente molto veloce, compiuta da uno o più giocatori verso la rete avversaria. d. D. fluviale, una delle gare di canoa, avente lo scopo di mostrare la padronanza che il vogatore ha dell’imbarcazione in acque correnti e mosse. 3. In medicina: d. lattea, inizio di secrezione lattea nelle mammelle della puerpera, 24-48 ore dopo il parto; d. dell’utero, abbassamento o prolasso dell’utero. 4. In radiotecnica, d. d’antenna, linea che collega un’antenna a un radioricevitore o a un radiotrasmettitore.

Sinonimi e contrari
discesa
discesa /di'ʃesa/ s. f. [part. pass. femm. di discendere]. - 1. a. [il discendere: una d. difficoltosa] ≈ (non com.) scesa. ↔ salita. b. [il venir giù di una popolazione nemica: la d. dei barbari] ≈ calata, (non com.) scesa, venuta. ‖ invasione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali