• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

discòrdia

Vocabolario on line
  • Condividi

discordia


discòrdia s. f. [dal lat. discordia, der. di discors -ordis «discorde»]. – 1. Mancanza di concordia, disunione degli animi e delle volontà: d. fra i cittadini, fra parenti; in quella casa regna la d.; essere, vivere, entrare, venire in d.; far nascere, provocare, fomentare, suscitare, seminare la d.; sedare le d. civili. Anche, differenza di opinioni su un fatto, una questione, un argomento particolare; dissenso, contrasto, discordanza: c’è d. fra i critici, fra i commentatori, fra i tecnici, ecc.; specificando: d. d’intenti, di pareri, di giudizî, di sentimenti, ecc. Il pomo della d., qualsiasi causa di contese o dissensi, dalla leggenda del pomo lanciato da Eris, dea della discordia, e che provocò la contesa tra le dee, poi conclusa dal giudizio di Paride. La dea della d., o, come personificazione, la Discordia, divinità mitologica romana (corrispondente alla dea greca Eris), rappresentata con capelli a forma di serpenti stretti da bende insanguinate. 2. Nome region. di alcune specie di piante del genere orchis (v. orchide).

Sinonimi e contrari
discordia
discordia /di'skɔrdja/ s. f. [dal lat. discordia]. - 1. [disunione degli animi e delle volontà: d. fra i parenti] ≈ conflitto, inimicizia, rivalità. ↑ avversione, ostilità. ↓ disaccordo, disarmonia, dissidio. ↔ accordo, armonia, concordanza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali