• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diṡertare

Vocabolario on line
  • Condividi

disertare


diṡertare v. tr. e intr. [lat. *desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»] (io diṡèrto, ecc.; part. pass. diṡertato, ant. diṡèrto). – 1. tr. letter. a. Devastare, guastare, distruggere: Come d’arbor cadendo un picciol pomo ... D’un popol di formiche i dolci alberghi ... Schiaccia, diserta e copre In un punto (Leopardi); È t’han diserto i più gentili arredi (Carducci); quando l’Italia diserta Fu dal Vandalo, dall’Unno (Pascoli). Riferito a persona (come compl. oggetto), rovinare, mandare in rovina; anche rifl.: egli fu vicino al disertarsi (Boccaccio). b. Spopolare: la regione fu disertata. c. Spogliare, impoverire: di tutte sue terre il disertaro (G. Villani). 2. tr. a. Abbandonare un luogo (s’intende, per lo più, ma non necessariamente, lasciandolo deserto): Luoghi a cui, disertati, Non tornerò giammai (Cardarelli); popolazioni che hanno disertato in massa i loro paesi. b. Non andare in un luogo dove si ha il dovere di essere presente: gli alunni hanno disertato la scuola, o la lezione; disertava sistematicamente tutte le riunioni; parlamentari che spesso disertano l’aula. 3. intr. (aus. avere, meno com. essere) Abbandonare il corpo in cui si presta servizio militare, o non farvi più ritorno al termine di un’assenza regolarmente autorizzata (v. diserzione, n. 1): alcuni soldati (o marinai) hanno disertato; interi reparti disertavano dalle file inviate al fronte (o disertavano passando al nemico). In usi fig., abbandonare una causa, un partito politico e sim., o anche esimersi dal compimento di un obbligo.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
disertare
disertare /dizer'tare/ [lat. ✻desertare, der. di desertus, part. pass. di deserĕre "abbandonare"] (io disèrto, ecc.; part. pass. disertato, ant. disèrto). - ■ v. tr. 1. (lett.) [ridurre in rovina, per lo più con mezzi violenti: quando l'Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali