• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

disporre

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

disporre /di'spor:e/ [lat. dispōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. [mettere più persone o cose in un certo ordine: d. le schede in ordine alfabetico] ≈ collocare, distribuire, ordinare, posizionare, sistemare. ⇑ mettere, porre. ↔ disordinare, scompigliare, sparpagliare. 2. a. [mettere in condizione di essere utilizzato, anche con la prep. per del secondo arg.: d. la stanza per l'ospite] ≈ accomodare, allestire, apprestare, approntare, predisporre, preparare. b. (fig.) [ispirare un sentimento favorevole o contrario verso persona o cosa, con la prep. a del secondo arg.: d. l'animo alla clemenza] ≈ (non com.) inclinare, indurre, predisporre, preparare. ‖ convincere, persuadere. ↔ distogliere. ‖ dissuadere. 3. (burocr.) [dare ordine che si faccia una cosa, per lo più seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: il ministero ha disposto che siano anticipati gli esami] ≈ decidere, deliberare, determinare, ordinare, predisporre, prescrivere, stabilire. ■ v. intr. (aus. avere) 1. [avere la facoltà di servirsi liberamente di qualche cosa o di qualcuno, con la prep. di: d. di molto denaro] ≈ avere (ø), possedere (ø). 2. [fare affidamento su qualcuno, spec. in formule di cortesia: disponi pure di noi per tutto quello che ti occorre] ≈ confidare (in), contare (su). ■ disporsi v. rifl. 1. [mettersi in un certo ordine: i ragazzi si disposero in fila] ≈ collocarsi, ordinarsi, posizionarsi, sistemarsi. ↑ schierarsi. ⇑ mettersi. 2. [mettersi nella condizione necessaria a un determinato fine, con la prep. a: si dispose ad ascoltarmi] ≈ accingersi, (ant., lett.) apparecchiarsi, apprestarsi, predisporsi, prepararsi.

Vocabolario
dispórre
disporre dispórre (ant. dispónere) v. tr. e intr. [lat. dispōnĕre, comp. di dis-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. tr. Collocare più persone o cose in un certo ordine: d. il vasellame nel buffet, gli abiti nel guardaroba, i...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali