• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distacco

Vocabolario on line
  • Condividi

distacco


s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). – 1. L’atto, il fatto di distaccare, di distaccarsi, d’essere distaccato: l’umidità ha causato il d. di una parte dell’intonaco; d. di un affresco, operazione di restauro che si compie o asportando dal tergo della superficie dipinta tutto il supporto guasto, oppure strappando la pittura da questo; il d. di un aeromobile dal suolo, o assol. distacco, il decollo. In medicina: d. della placenta, disinserzione della placenta uterina, che ha luogo fisiologicamente nel parto e patologicamente nel corso della gravidanza; d. della retina, separazione della retina dalla coroide, dovuta a cause traumatiche o morbose. In elettrotecnica, d. della corrente, l’atto con cui si provoca l’interruzione della corrente; d. di un apparecchio (a funzionamento elettrico), la sconnessione di esso dalla linea di alimentazione. 2. Con riferimento a persone: a. Nei regolamenti militari, d. delle guardie, il cambio delle guardie che si compie secondo norme speciali. b. Nelle gare di corsa (ciclistiche, automobilistiche, ecc.), distanza che si frappone fra i partecipanti: avere, acquistare un leggero d., un buon d.; avanzare con forte d.; il d. diminuisce, aumenta; infliggere un notevole d. agli avversarî; vittoria con o per d. (rispetto al secondo arrivato); anche, la differenza di punti fra i partecipanti a un torneo sportivo (nel campionato di calcio, di pallacanestro, ecc.): tra le due squadre c’è ormai un d. di 14 punti. 3. fig. a. Separazione, allontanamento di una persona da altre, o da luoghi e oggetti amati: il d. dalla famiglia, dai genitori; il d. dai figli fu molto doloroso; s’avvicinava il momento del d.; il d. dal paese, dalla patria; e con espressione eufemistica, il d. dalla vita, l’ultimo d., la morte. Anche, l’allontanarsi spiritualmente da cose, persone, sentimenti, abitudini che più non interessano o a cui si rinuncia, e il senso di disinteresse e d’indifferenza per essi che ne segue: il d. dai beni, dagli interessi, dagli affetti terreni. b. Assenza di partecipazione affettiva, fredda obiettività: considerare o giudicare i fatti con d. di storico; più comunem., freddezza, mancanza di cordialità: trattare qualcuno con distacco.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
distacco
distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). - 1. [il distaccare o il distaccarsi, anche con la prep. da: l'umidità ha causato il d. dell'intonaco (dalle pareti)] ≈ e ↔ [→ DISTACCAMENTO (1)]. 2. (sport.) a. [distanza che si frappone fra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali