• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distacco

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). - 1. [il distaccare o il distaccarsi, anche con la prep. da: l'umidità ha causato il d. dell'intonaco (dalle pareti)] ≈ e ↔ [→ DISTACCAMENTO (1)]. 2. (sport.) a. [distanza che si frappone fra i partecipanti a una gara, anche con la prep. da] ≈ stacco. b. [differenza di punti fra i partecipanti a una gara, anche con la prep. da] ≈ differenza, stacco, vantaggio. 3. (fig.) a. [il separarsi da una persona o da un luogo, anche con la prep. da] ≈ abbandono (di), allontanamento, separazione. ↔ avvicinamento (a), riavvicinamento (a), ricongiungimento (a). b. [l'allontanarsi spiritualmente da cose, persone, ecc., anche con la prep. da: il d. dai beni] ≈ abbandono (di), allontanamento, disaffezione (a, da), (non com.) divorzio, rinuncia (a), separazione. ↑ ripudio (di). ↔ accostamento (a), avvicinamento (a), riavvicinamento (a), [con riferimento a un'idea e sim.] adesione (a). c. [assenza di partecipazione affettiva] ≈ distanza, freddezza, indifferenza, nonchalance, noncuranza, riservatezza. ↔ affabilità, affettuosità, calore, calorosità, cordialità, espansività, partecipazione. ↑ passionalità, passione.

Vocabolario
distacco
distacco s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). – 1. L’atto, il fatto di distaccare, di distaccarsi, d’essere distaccato: l’umidità ha causato il d. di una parte dell’intonaco; d. di un affresco, operazione di restauro che si compie o asportando...
distaccare
distaccare v. tr. [prob. der. di staccare, per sostituzione del pref. dis-1 a s-; nel sign. 2 b, per influenza del fr. détacher] (io distacco, tu distacchi, ecc.). – 1. Disgiungere o rimuovere un oggetto ch’era attaccato (in questo senso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali