• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

distruggere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

distruggere /di'strudʒ:ere/ [dal lat. destruĕre, der. di struĕre "innalzare, costruire", col pref. de-] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto]. - ■ v. tr. 1. a. [fare sì che una cosa non esista più, per lo più con mezzi violenti] ≈ abbattere, demolire, devastare, disfare, [riferito a costruzioni, città e sim.] radere al suolo. ↑ annientare, diroccare, disintegrare. ↓ guastare. ↔ costruire, creare, ricostruire, [riferito a costruzioni] edificare, [riferito a costruzioni] erigere, [riferito a città] fondare. b. [uccidere molte persone, per lo più ferocemente: l'esercito fu distrutto] ≈ abbattere, annientare, sbaragliare, sterminare. c. [ridurre al niente: nulla si crea e nulla si distrugge] ≈ annientare, annullare. ↔ creare. 2. (fig.) a. [rendere inutile] ≈ vanificare. ↔ valorizzare. b. [togliere completamente e definitivamente: d. la felicità, le speranze] ≈ infrangere, spegnere. ↔ alimentare, fomentare. c. [far cessare a poco a poco, ridurre in condizioni di estrema debolezza fisica o morale: il cancro lo sta distruggendo] ≈ annientare, consumare, divorare, logorare, spegnere. ↓ avvilire, (fam.) buttare giù, fiaccare, prostrare, [moralmente] demoralizzare. ↔ fortificare, rinvigorire. ↓ [moralmente] confortare, [moralmente] incoraggiare. ■ distruggersi v. rifl. [ridursi in cattive condizioni di salute o di spirito] ≈ abbattersi, annientarsi, consumarsi, deperire, logorarsi, rovinarsi, struggersi. ↔ fortificarsi, rinvigorirsi. ■ v. intr. pron. [di cosa, ridursi al nulla o in condizioni di inutilità] ≈ fracassarsi, frantumarsi, polverizzarsi, [di oggetti fragili] andare in (mille) pezzi. ↓ rompersi.

Vocabolario
distrùggere
distruggere distrùggere v. tr. [dal lat. destruĕre, comp. di de- e struĕre «innalzare, costruire»] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto). – 1. a. Abbattere, guastare, disfare,...
distruggiménto
distruggimento distruggiménto s. m. [der. di distruggere], letter. – Il distruggere, distruzione: scampò la nostra città di Firenze da tanta furia, d., ruina (G. Villani).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali