• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diverso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

diverso


MAPPA

1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue da differente, in quanto la differenza può essere anche parziale e riguardare singoli, talora minimi, aspetti, mentre la diversità è per lo più totale o comunque molto evidente (non potremmo mai stare insieme: lui è così d. da me!; sono persone che hanno gusti diversi in fatto di cucina; mi dispiace, ma io la penso in modo completamente d.; finché senti parlare di paracadutismo, è una cosa: ma fare l’esperienza personalmente è una cosa profondamente diversa!). 2. MAPPA Quando l’aggettivo diverso viene usato davanti a sostantivi collettivi, che indicano un insieme, significa molteplicità, quantità rilevante (c’erano diverse persone; lo cerco da d. tempo); in questo senso è usato anche come pronome (saremo in diversi a cena). 3. Se diverso ha funzione di sostantivo, invece, si riferisce a una persona che per qualche aspetto o carattere esce da quella che è tradizionalmente e comunemente considerata la condizione “normale”; il termine viene usato in genere per descrivere condizioni di emarginazione sociale, disabilità, orientamento sessuale e rapporto con la propria identità di genere diversi da quelli maggioritari e comunemente accettati (essere, sentirsi un d. in una società chiusa e conformista).

Citazione

Felice chi è diverso

essendo egli diverso.

Ma guai a chi è diverso

essendo egli comune.

Sandro Penna,

Poesie

Vedi anche Confronto, Differenza, Strano, Uguale

Tag
  • SANDRO PENNA
Sinonimi e contrari
diverso
diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, disuguale. ↔ affine (a), analogo (a), pari...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali