• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolóre

Vocabolario on line
  • Condividi

dolore


dolóre s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. – 1. Qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un d. in un fianco, in una spalla; essere pieno di dolori; d. reumatici, artritici, articolari; avere dolori di corpo (cioè dolori addominali, connessi in genere con contrazioni spastiche intestinali); i d. del parto; d. acuto, insopportabile, spasmodico, lancinante; sentire, provare d.; arrecare, dare, provocare d.; calmare, mitigare, sopire il d.; letto di dolore, il letto a cui si è costretti da lunga e grave malattia. D. da fame, il dolore dell’ulcera duodenale che si manifesta a digiuno e cessa con l’ingestione di cibo. 2. Patimento dell’animo, strazio, sofferenza morale: grande, profondo, acerbo d.; essere oppresso dal d.; chiudersi nel proprio d.; non ha avuto che dolori dalla vita; potevi risparmiarmi questo d.; nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Ne la miseria (Dante); iperb., morire dal d. (a cui si contrappone il detto: di d. non si muore). I sette d., quelli di Maria Vergine, detta perciò in uno dei suoi attributi la Madonna dei sette d.; pare la Madonna dei sette d., di donna che ha sempre il volto afflitto. Nella partic. accezione di pentimento, contrizione: atto di d., l’orazione che si recita nel sacramento della penitenza dopo la confessione dei peccati. Con valore astratto: la gioia e il d.; la vita umana, per modo di dire, è composta e intessuta, parte di dolore, parte di noia (Leopardi). 3. In funzione di predicato, persona o cosa che reca dolore, che è causa di afflizioni, di sofferenze: quel figlio è stato sempre un gran d. per la sua povera mamma. ◆ Dim. dolorino, dolorétto, dolorùccio; pegg. doloràccio (tutti per lo più riferiti a dolore fisico).

Sinonimi e contrari
dolore
dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un d. in un fianco; essere pieno di d.]...
dolore. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi dolore. Finestra di approfondimento Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno forte rispetto a d.: so bene che io...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali