• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dùbbio²

Vocabolario on line
  • Condividi

dubbio2


dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati argomenti: avere dei d. in materia di religione; mi viene un d.; mi sorge un d.; espresse il d. che il testimone avesse mentito; ho i miei d. (scherz. i miei riveriti d.) sulla sua sincerità; nutro molti d. sulla possibilità di riuscire; d. angoscioso, assillante, tormentoso. Con la negazione, esprime sicurezza, certezza: non c’è d.; non c’è ombra di d.; è fuor di d.; non c’è purtroppo alcun d. sulla sua colpevolezza; non ho dubbî sulla sua lealtà; non cade d., lo stesso che non vi è alcun d. (ma non com.); senza dubbio, sicuramente, con certezza. Mettere in d., avere o manifestare incertezza intorno a qualche cosa: non metto in d. la tua capacità; metteresti in d. le mie parole?; anche, letter., esporre a un pericolo: mettere, porre in d. la propria vita; similmente, essere in d., essere in pericolo: la guarigione del malato è in d.; è molto in d. la riuscita dell’impresa. Concedere (o accordare, consentire) il beneficio del d., ammettere che, in un’accusa, in un addebito, in un’attribuzione di responsabilità possa essere intercorso un errore, e sospendere quindi il giudizio definitivo in attesa che il dubbio sia chiarito in senso favorevole o sfavorevole; è espressione del linguaggio comune, ma derivata dalla massima giuridica in dubio pro reo. b. Lo stato d’animo di chi è in tale incertezza: nel d., astieniti dal giudicare; preferisco conoscere la verità piuttosto che rimanere nel d.; sono in d. se restare o partire. c. In filosofia, indica sia l’incertezza psicologica di fronte ad un’alternativa, sia l’atteggiamento metodologico, comune a varie filosofie, consistente in una programmatica e variamente giustificata sospensione del giudizio. In partic., nella filosofia scettica, d. assoluto, il necessario dubitare di ogni teoria o anche di semplici asserzioni una volta che si sia convenuto che nessuna conoscenza certa è possibile; nel pensiero di Agostino, Bacone, e soprattutto di Cartesio, d. metodico, procedimento che, a partire dall’uso sistematico e generalizzato del dubbio, giunge al riconoscimento che il dubbio stesso è circostanza certa e indubitabile. 2. Con senso più concr., ciò che è materia di incertezza o di discussione, punto oscuro, controverso: ci sono ancora molti d. nell’interpretazione del sonetto; la traduzione di questo passo presenta parecchi d.; manifestare, proporre, sollevare, affacciare un d.; chiarire, dissipare, risolvere un dubbio.

Sinonimi e contrari
dubbio²
dubbio² (ant. dubio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sost. dell'agg. dubius "dubbio¹"]. - 1. [stato di incertezza nell'esprimere un giudizio o nel prendere posizione: mi viene, mi sorge un d.] ≈ esitazione, incertezza, indecisione, perplessità,...
dubbio¹
dubbio¹ /'dub:jo/ (ant. dubio) agg. [dal lat. dubius, der. di duo "due"]. - 1. [che dà motivo di dubitare: caso d.; interpretazione d.] ≈ ambiguo, controverso, discusso, discutibile, incerto, opinabile, problematico. ↔ certo, chiaro, evidente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali