• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ecostazione

Neologismi (2008)
  • Condividi

ecostazione


s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata di oggetti di carta, vetro, plastica, alluminio e banda stagnata. Un compito che gli studenti svolgeranno per 30 giorni sia a casa, con la collaborazione delle famiglie, gettando i rifiuti nelle campane di raccolta, sia a scuola, utilizzando le «ecostazioni» dell’Ama. (Corriere della sera, 1° aprile 2003, p. 49, Cronaca di Roma) • Domani dalle 8 alle 12 sarà possibile consegnare gratuitamente i propri alberi di Natale nell’ambito della raccolta straordinaria organizzata da Ama, Tgr Lazio e Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole del Comune di Roma, in 19 ecostazioni allestite nelle piazze di tutti i municipi romani. (Giornale, 8 gennaio 2005, p. 37, Roma) • I costi saranno ripartiti tra i Comuni aderenti: il 50% verrà diviso in base agli abitanti e l’altro 50% in base ai rifiuti conferiti da ciascun ente. I vantaggi dell’ecostazione saranno a favore sia dei Comuni che dei cittadini, come precisa [Silvio] Belletti: «Maggiore conferimento nella stazione vuol dire minore conferimento nella discarica e quindi minori costi per i cittadini. Inoltre i materiali conferiti a Pray verranno riciclati e questo comporta anche un’entrata». (Matteo Pria, Stampa, 6 giugno 2007, Biella, p. 65).

Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. stazione.

Già attestato nella Stampa del 29 agosto 1992, p. 35, Cronaca di Torino (Giuliano Dolfini).

V. anche ecopunto2, stazione ecologica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali