• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elevatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

elevatore


elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. 2. agg. In anatomia, muscolo e., muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: muscolo e. della palpebra superiore, della scapola, ecc. 3. s. m. a. Nome generico di apparecchio o impianto, a funzionamento continuo o intermittente, destinato al sollevamento o anche al trasporto di carichi, materiali o simili: e. a coclea, e. a nastro, e. pneumatico, e. idraulico, e. vibrante, e. a tazze, ecc. Il termine, che in passato fu usato anche con il sign. di ascensore o di montacarichi, indica oggi in partic.: nei trasporti aerei e navali, i dispositivi usati per il sollevamento dei colli nell’imbarco e nello sbarco; nelle autorimesse, gli ascensori destinati al trasporto di automezzi dal piano stradale ai ricoveri sopraelevati o sotterranei; nei teatri, i dispositivi, azionati da potenti motori elettrici, per il trasporto di scenarî, mobili, attrezzi. b. Nelle costruzioni aeronautiche, sinon. meno com. di equilibratore. c. Meccanismo che in certi tipi di fucili a ripetizione, semplice o automatica, ha la funzione di sollevare la cartuccia dal serbatoio e portarla all’altezza della canna, pronta per essere spinta dall’otturatore nella camera. d. E. da osso: strumento chirurgico di metallo, usato in chirurgia ortopedica per sollevare monconi e segmenti ossei.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ANATOMIA in Medicina
  • CHIRURGIA in Medicina
Sinonimi e contrari
elevatore
elevatore /eleva'tore/ s. m. [dal lat. tardo elevator -oris, sul modello dell'ingl. elevator]. - 1. (tecn.) [impianto destinato al sollevamento o anche al trasporto di carichi, materiali e sim.] ≈ carrello elevatore. ⇓ muletto. 2. (aeron.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali