• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eritèma

Vocabolario on line
  • Condividi

eritema


eritèma s. m. [dal gr. ἐρύϑημα -ατος, propriam. «rossore», dal tema di ἐρεύϑω «arrossare, arrossire»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, arrossamento cutaneo più o meno circoscritto o diffuso, transitorio o permanente, che scompare con la pressione ed è dovuto a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle: e. attivo, quello provocato da un aumentato afflusso di sangue arterioso di color rosso vivo, in occasione di scottature o di processi infiammatorî; e. passivo, quello provocato da un aumento di sangue venoso di color rosso bluastro, in seguito a stasi dovuta a disturbi circolatorî generali o locali; e. da sole o solare, provocato da prolungata esposizione ai raggi del sole, e spesso accompagnato dalla comparsa di bolle e vescichette; e. nodoso, forma morbosa ad andamento acuto, rappresentata da grosse nodosità rossastre sulla superficie degli arti, spec. di quelli inferiori; e. tossico del neonato, colorazione rosea intensa che presenta la cute del neonato nelle prime ore di vita, oggi ritenuta una reazione allergica della cute a sostanze tossiche od ormonali di origine materna; e. pernio (dove pernio è la forma lat. scient. corrispondente all’ital. pernione), nome scientifico del gelone.

Sinonimi e contrari
eritema
eritema /eri'tɛma/ s. m. [dal gr. erýthēma -atos, propriam. "rossore", dal tema di eréuthō "arrossare, arrossire"] (pl. -i). - (med.) [aspetto arrossato della pelle dovuto a un'aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle stessa: e. solare]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali