• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eruttivo

Vocabolario on line
  • Condividi

eruttivo


agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) che mette in comunicazione un serbatoio o focolare magmatico con l’esterno e attraverso cui si effondono i varî prodotti vulcanici; fase e., seconda fase di un’eruzione vulcanica, quella in cui le lave trasbordano dal cratere e si espandono colando lungo il cono vulcanico (i vulcani delle Hawaii e lo Stromboli si trovano permanentemente in questa fase, che perciò è detta anche hawaiana o stromboliana). b. Che è prodotto da eruzione: rocce e. (o magmatiche o endogene), rocce originatesi per consolidazione di magmi di origine profonda, al di sotto della crosta terrestre (intrusive o plutoniche) o al di sopra (effusive o vulcaniche). 2. In medicina, caratterizzato da eruzione cutanea: manifestazioni e.; in partic., periodo e., il periodo delle malattie esantematiche in cui avviene l’eruzione degli elementi specifici (roseole, maculo-papule, pustole, ecc.). Con altro senso, in relazione all’eruzione dei denti, è chiamato periodo e. il periodo della prima dentizione.

Sinonimi e contrari
eruttivo
eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre "erompere"]. - 1. (geol.) [derivante da eruzione vulcanica] ≈ vulcanico. ‖ effusivo, lavico. 2. (med.) [caratterizzato da eruzione cutanea: manifestazioni e.] ≈ esantematico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali