• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

falce

Vocabolario on line
  • Condividi

falce


s. f. [lat. falx falcis]. – 1. a. Attrezzo agricolo che serve per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva, di forme diverse secondo gli usi: f. per cereali o messoria, con lama stretta e sottile, curvata ad arco, e corto manico di legno; f. per foraggi o fienaia, a lama grossa e pesante, triangolare, leggermente ricurva, assicurata in cima a un manico lungo, provvisto di maniglie per impugnarlo con ambedue le mani; f. fiamminga, specie di piccola falce fienaia adoperata per segare il grano piegato a terra. Locuzioni: il grano è alla f. o vicino alla f., è quasi maturo, sta per essere falciato; mettere la f. nel campo altrui, fare cose che non spettano a noi; prov., giugno, la f. in pugno. Nella tradizione iconografica e letteraria è attributo del Tempo e della Morte; la falce e il martello incrociati, simboli del lavoro dei contadini e degli operai, erano distintivo dei partiti e movimenti politici d’ispirazione socialista e comunista (indicati perciò spesso con l’espressione allusiva falce e martello), raffigurato anche nelle bandiere nazionali dell’URSS e delle singole repubbliche sovietiche. b. Antica arma, costituita da una lama arcuata, montata in cima a un’asta (v. anche falcastro e falcione). 2. fig. a. Di cose in forma di falce: O f. di luna calante, Che brilli su l’acque deserte, o f. d’argento ... (D’Annunzio). b. La parte arcuata delle gambe di dietro del cavallo. c. In anatomia, f. cerebrale (o grande f.), prolungamento della dura madre in forma di setto verticale e mediano che si insinua tra i due emisferi cerebrali; f. cerebellare (o piccola f.), il setto verticale e mediano situato nella parte posteriore deila scatola cranica tra i due emisferi del cervelletto. ◆ I dim. falcétto, falcino, falciòlo (letter. falciuòlo) e l’accr. falcióne (v.), tutti masch., indicano spesso falci di forme particolari.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
falce
falce s. f. [lat. falx falcis]. - (agr.) [attrezzo agricolo usato per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva] ≈ ronca, roncola, [per l'erba o la vendemmia] falcetto, [per i cereali] falciola, [per il foraggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali