• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fare


MAPPA

1. Il verbo FARE ha un significato generico, e può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, a seconda della parola o del gruppo di parole che lo completa (f. un passo, un salto, un sospiro, un lavoro, un sogno e così via). 2. Quando è usato senza complemento, può indicare attività e operosità (è smanioso di f.); 3. MAPPA seguito da un oggetto assume valori più specifici: può significare costruire, comporre, mettere insieme (f. un armadio, un libro), oppure compiere, eseguire, attuare (f. una scoperta, un esame, una guerra), oppure produrre (la gallina ha fatto l’uovo; il pero ha fatto bellissimi frutti). Altri significati sono 4. quello di raccogliere (f. l’erba; far legna), 5. quello di esercitare un mestiere, una professione (fa il muratore; fa il medico) 6. e quello di trasformare (avete fatto un porcile di questa stanza; dammi queste perline, voglio farne una collana). 7. In diverse costruzioni fare ha valore causativo, cioè parla di azioni che non si fanno ma si fanno fare a qualcun altro (l’ho fatto andare via; l’ha fatto parlare). 8. Quando si riporta un dialogo, infine, fare può significare dire, più o meno all’improvviso (mi incontra e mi fa: «Sai, domani parto per l’Australia»).

Parole, espressioni e modi di dire

avere a che fare

da fare

darsi da fare

fai da te

si fa per dire

sul far del giorno, della notte, della sera

Proverbi

altro è dire altro è fare

chi fa da sé fa per tre

chi la fa l’aspetti

chi la fa non falla

chi non fa quando può, non fa quando vuole

chi più fa meno fa

dal dire al fare c’è di mezzo il mare

fare e disfare è tutto un lavorare

si fa più presto a disfare che a fare

Citazione

Giorgio, ch’era rimasto tutto quel tempo come una statua, senza fare un gesto e senza dire una parola, si strinse nelle spalle con un brivido improvviso di freddo, sprofondò il capo nelle spalle, quasi volesse nascondervelo, e cadde seduto.

Giovanni Verga,

Tigre reale

Vedi anche Costruire, Creare

Tag
  • GIOVANNI VERGA
Sinonimi e contrari
fare²
fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano]; pass. rem. féci, facésti,...
fare. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi più specifici, ora come cosiddetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali