• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fattoria didattica

Neologismi (2012)
  • Condividi

fattoria didattica


loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico e l’interesse per le attività rurali. ◆ Provare a mettere un seme in un solco. È boom, in Liguria, per le fattorie didattiche, un rosario di aziende agricole – in molti casi già agriturismi – che decidono di fare il salto, e svelare i segreti di animali e piante ai bambini di città. Ed è assalto. Nel 2002 le “fattorie didattiche” in Liguria erano tre. (Michela Bompani, Repubblica, 25 maggio 2007, Genova, p. 13) • «Prima coltivava cereali e patate, poi aveva puntato sulla stalla con una cinquantina di vacche da latte. Infine siamo arrivate noi ragazze e abbiamo capito che il futuro si chiama agriturismo» continua Francesca, che si occupa in particolare della fattoria didattica («Negli ultimi due anni sono venuti a visitare la nostra azienda 1.500 studenti dalle materne alle medie») e della ristorazione («Nei fine settimana arriviamo anche a 160 coperti»). (Paolo Morelli, Corriere della sera, 6 aprile 2012, p. 13).

Composto dal s. f. fattoria e dall’agg. didattico.

Già attestato nel Corriere della sera del 24 dicembre 2000, p. 23 (Fulco Pratesi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali