• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

felice. Finestra di approfondimento

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

felice. Finestra di approfondimento

Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno dei gradi più alti di benessere e di soddisfazione. Rispetto a f.,allegro indica una soddisfazione prevalentemente esteriore: sarà allegro chi ride spesso e si mostra socievole, mentre la persona felice potrà anche non esternare il proprio stato d’animo, tant’è vero che i due agg. possono anche essere contrapposti: sembra sempre allegro ma chi lo conosce bene sa che non è felice. Un sinon. di allegro in questo sign. può essere spensierato: un mondo, in cui dio è il caso, e il cui principio direttivo è la natura, non è solo spensierato e allegro, ma è anche comico (F. De Sanctis). Contento è più vicino a f. che ad allegro, anche se, di solito, si riferisce a piaceri di minore entità e a una condizione provvisoria: esaminiamo infatti l’uomo nel momento in cui è veramente allegro, contento e vivace, e lo troveremo insensibile alla musica, alla pittura, alla poesia e ad ogni bell’arte (P. Verri). Contento è spesso sinon. di soddisfatto (ma talora anche di fiero,orgoglioso e sim.) e regge sintagmi o subordinate introdotti da di: sono molto contento del tuo operato; come son contento di vedervi qui! (A. Manzoni). F. e contento sono spesso avvertiti dal parlante come disposti in gradazione: «Sei contento?» «Altro che, sono proprio f.!». Un gradino più in alto è beato e, più fam., al settimo cielo: si sentiva al settimo cielo per la promozione. Gaio e lieto sono meno com. e talora lett., nell’indicare un piacere ora più esteriore ora più intimo: l’uomo robusto, lieto e f., sfiora sorridendo gli oggetti, e signore della natura domina le sensazioni proprie tranquillamente (P. Verri). Più che alle persone gaio e lieto si riferiscono a eventi, stati d’animo, ma anche oggetti, elementi della natura e sim.: rompeva in una gaia risata (L. Pirandello); quel viaggio non fu lieto (A. Manzoni); anche in sintagmi cristallizzati: lieto evento,lieto fine. Lieto è abituale sinon. di f. nelle formule di presentazione, ma, a differenza di f. (f. di conoscerti), può anche essere assol.: molto lieto (nello stringere la mano a qualcuno dopo aver detto il proprio nome e cognome).

Momenti felici - Anche f. e alcuni sinon. possono riferirsi a cose e situazioni. F. si addice soprattutto a periodi di tempo e a scelte: è questo un momento particolarmente f. del nostro matrimonio. I sinon. più adatti sono favorevole e fortunato: bisognava pur approfittare di un momento tanto favorevole! (I. Svevo); oggi è il mio giorno fortunato. Sinon. di favorevole, se accompagnato da momento,occasione,scelta e sim., è giusto: questo è il momento giusto per cambiare lavoro. In riferimento a scelte, idee e sim., i sinon. più comuni di f., oltre al già cit. giusto, sono indovinato,opportuno e riuscito: quelle tre cose sono indovinatissime (A. Palazzeschi); aspetto la prima occasione opportuna e prendo congedo (G. D’Annunzio); le opere più riuscite di Manolo ci dicono una parola di alto significato (C. Carrà). Ciò che rende felici (o che pertiene alla felicità) è detto anche allegro,lieto,roseo e sereno; gli ultimi due agg. si addicono soprattutto a periodi: vedo per te un futuro roseo; fu l’unico periodo sereno della sua vita. F. si alterna infine con buono e, più raram., con sereno, negli auguri: felice anno nuovo!; auguri di buon compleanno; ti auguro un sereno Natale. Nei saluti, formule come f. giorno,f. notte,f. sera sono oggi avvertite come desuete.

Contrari - I contr. più com. di f. sono infelice e triste, il primo dei quali può riferirsi più facilmente anche a cose, scelte, situazioni e sim., nel sign. di «inadatto, mal riuscito»: la tua battuta sui calvi è stata particolarmente infelice; ci dispiace molto per l’esito infelice del tuo esame; la prosa volgare era tenuta poco acconcia a questa materia, massime dopo l’infelice versione dell’Etica di Aristotile (F. De Sanctis).

Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali