• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

felinofilo

Neologismi (2008)
  • Condividi

felinofilo


s. m. Chi ama i gatti. ◆ Auguri al gatto. L’affascinante compagno di Richelieu e di Baudelaire, il misterioso felino amato e odiato per lo spirito libero e il carattere curioso e intraprendente, è stato festeggiato ieri dall’Ufficio diritti degli animali del Comune di Roma che per l’occasione della giornata mondiale del gatto ha riunito al teatro Vittoria felinofili e amici degli animali, per un’iniziativa giunta alla settima edizione: la Festa del gatto. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 18 febbraio 2000, Roma, p. VI) • Protesta una lettrice scontenta: TorinoSette non ha dato notizia di una certa mostra felina. E la lettrice ne deduce odii atavici contro l’intera schiatta gattesca, da parte della redazione tutta -- magari cinofila, fors’anche simpatizzante per sorci e pantegane. Banale è invece la spiegazione: la mostra non era stata segnalata da chi di dovere: dagli organizzatori, dai felinofili, dalle persone informate e coinvolte. (Gabriele Ferraris, Stampa, 22 ottobre 2004, Torinosette, p. 3) • Il titolo esatto è «Joseph e Chico. Un gatto racconta la vita di Benedetto XVI», l’introduzione è di Don Georg Ganswein, segretario particolare del Papa. Leggendolo, i felinofili impazziranno per il micio papale. E chi non lo è lo diventerà. (Bruna Magi, Libero, 13 novembre 2007, p. 26, Costume & Società).

Composto dal s. m. felino con l’aggiunta del confisso -filo.

V. anche gattomane.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali