• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fermata

Vocabolario on line
  • Condividi

fermata


s. f. [der. di fermare]. – Il fermarsi per un tempo più o meno lungo; di solito riferito a persone o veicoli in movimento: faremo una f. al caffè e poi saremo da voi; il treno qui non fa f.; f. lunga, breve; una f. di cinque minuti; f. obbligatoria, facoltativa (o a richiesta), di un tram o autobus in servizio pubblico. Il luogo stesso: dov’è la f. del tram?; una f. secondaria. In partic., nelle ferrovie, punto di una linea nel quale alcuni treni si arrestano per effettuare servizio viaggiatori o merci, ma ove di norma non vengono effettuate operazioni inerenti al movimento dei treni. ◆ Dim. fermatina, breve sosta: a corserelle e a fermatine, eran tornate poco distante dalla casa (Manzoni).

Sinonimi e contrari
fermata
fermata s. f. [part. pass. femm. di fermare]. - 1. [il fermarsi, riferito a persone o veicoli in movimento: il treno qui non fa f.] ≈ arresto, sosta. ‖ tappa. 2. [il luogo in cui un mezzo di trasporto pubblico si ferma per permettere la salita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali