• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ficcare

Vocabolario on line
  • Condividi

ficcare


v. tr. [lat. *figicare, der. di figĕre «attaccare, conficcare»] (io ficco, tu ficchi, ecc.). – 1. Spingere dentro con forza: f. un palo in terra, un chiodo nel muro; f. un dito in un occhio. Nel linguaggio fam. ha spesso sign. generico di mettere, cacciare: ficcarsi le dita nel naso; ficcarsi le mani in tasca (fig., starsene inoperoso); f. le masserizie in un angolo; e riferito a persona: l’hanno preso e ficcato in prigione. Fig.: f. gli occhi, guardare con intensità: f. gli occhi in viso, addosso a qualcuno; Tanto che, per ficcar lo viso a fondo, io non vi discernea alcuna cosa (Dante); f. il naso in una cosa, in una faccenda, interessarsene con troppa curiosità, senza averne il diritto; ficcarsi in testa una cosa, ostinarsi in un’idea, in un sospetto; ficcarla a qualcuno, dargliela a intendere, raggirarlo. 2. rifl. Cacciarsi dentro in un luogo, e per estens., fam., nascondersi, rinchiudersi, rintanarsi: ficcarsi sotto le lenzuola; ficcarsi in un angolo, in un paesino sperduto di montagna; anche di cosa: dove mai si son ficcati i miei arnesi? Col sign. di cacciarsi, entrare dentro, anche fig.: ficcarsi in un’impresa, in un guaio; ficcarcisi fino al collo, fino agli occhi. 3. Con uso assol. o trans., nell’ant. linguaggio milit., colpire dall’alto in basso, con «tiro di ficco»: dovendo in ciascheduno fianco essere almeno due cannoniere, ordineremo che una strisci il baluardo e ficchi la contrascarpa, e l’altra strisci la contrascarpa e ficchi il baluardo (Galilei). ◆ Part. pres. ficcante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
ficcare
ficcare [lat. ✻figicare, der. di figĕre "attaccare, conficcare"] (io ficco, tu ficchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere dentro con forza, con la prep. in del secondo arg.: f. un palo in terra] ≈ (fam.) cacciare, conficcare, configgere, (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali