• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fila

Vocabolario on line
  • Condividi

fila


s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno dietro l’altro; si dice invece riga in senso frontale, cioè uno di fianco all’altro: la distinzione risale al sec. 18°; anticam. era detta fila, o anche ordine, ordinanza, la riga, che nel sec. 17° si chiamò f. di fronte, mentre f. di fondo o d’altezza era l’odierna fila); una f. di atleti, di alunni; una interminabile f. di prigionieri; la prima, la seconda f.; per fila destr’, per fila sinistr’, ordini militari; stare in f.; mettere, schierare, ordinare, tenere in f.; camminare, avanzare in f.; procedere in f. indiana, tenendosi rigorosamente uno dietro l’altro; serrare, stringere le f. (anche in senso fig., unirsi e stare compatti per affrontare una prova o per una difesa comune); fare la f., aspettando uno dietro l’altro il proprio turno, davanti a uno sportello, all’ingresso di un locale o sim. (cfr. coda, n. 4 c, frequente con questo stesso sign. nell’uso pop.); anche, attendere il proprio turno non necessariamente disponendosi in fila; capo fila (ant. capo di fila), v. capofila. Con riferimento alla disposizione ordinata delle file di uno schieramento militare, il pl. file indica, in senso generico, l’insieme degli appartenenti a un partito, a un movimento organizzato (e quindi il partito o movimento stesso, in quanto vi si faccia parte), in frasi come militare nelle f. di un partito, disertare le f. dell’organizzazione, e sim. Nelle orchestre e nei corpi di ballo, violino di fila, ballerino di fila, gli esecutori (violinista e rispettivam. ballerina) che non hanno parti soliste. b. Di cose: una f. di sedie; poltrone di prima, di seconda f., nelle platee di teatri, di sale cinematografiche, ecc.; una f. d’alberi, di carri, d’automobili; due belle f. di denti; linea di fila, formazione di navi, che procedono una di poppa all’altra con uguale rotta e velocità e a uguale distanza. c. Nel gioco degli scacchi, la serie di 8 case contigue nella scacchiera in senso verticale, detta più spesso colonna (mentre riga o traversa è detta la serie orizzontale). d. In araldica, ciascuna delle righe orizzontali dello scaccato, il cui numero ordinariamente si blasona. 2. fig. a. Séguito, serie ininterrotta: una f. di disgrazie; una f. di elogi, d’improperî. b. Locuz. avv. di fila, di seguito, senza interruzione: è piovuto per cinque giorni di f.; ho scritto otto pagine di fila. Ha assunto sign. simile anche l’espressione fuoco di fila, cioè serie di spari regolati e in successione rapida, che in origine è il fuoco di una truppa eseguito dalle prime due righe che sparano fila per fila; fig., un fuoco di f. di domande, e sim. In marina, si diceva fuoco di f. quando ogni pezzo di una bordata tirava dopo il pezzo che gli stava davanti.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
fila
fila s. f. [da filo]. - 1. [serie di cose o persone poste su una medesima linea: una f. di scolari; poltrone di prima f.] ≈ (non com.) filiera, riga, [di piante e sim.] filare. 2. (estens.) [al plur., l'insieme degli appartenenti a un partito,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali