• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiorito

Vocabolario on line
  • Condividi

fiorito


agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante con fiori di smalto diverso. b. Pieno di fiori: prati, poggi f.; specificando: un prato f. di margheritine (fig. scherz.: un compito f. di errori d’ortografia); e per estens., pieno di piante: un colle f. d’ulivi e di viti; adorno di fiori: I cape’ non vo’ più portar fioriti (Buonarroti il Giov.); disegnato, dipinto a fiori: carta fiorita. 2. fig. a. Stile f., elegante e pieno di abbellimenti più o meno artificiosi, nella letteratura o nell’arte (ma con sign. partic. in musica: v. fioritura, n. 2 c e florido, n. 2). Gotico f., la fase più tarda dell’arte gotica, caratterizzata dalla decorazione sovrabbondante e dalla ricerca di preziosa eleganza. b. ant. Eccellente, scelto: ordinò nella prima schiera ventimila della più f. gente di tutta l’oste (Andrea da Barberino). c. Prospero, felice: Ne l’età sua più bella e più f. (Petrarca). d. Carità f., atto di carità generoso e fatto al momento opportuno; spesso iron. 3. Con sost. determinati, in relazione ad altri sign. di fiore e fiorire: vino f., che ha fatto il fiore; cuoio f., che comincia ad ammuffire; libro f., con macchie di muffa; marmo f., che presenta macchie di vario colore su fondo di colore diverso, più chiaro o più scuro. ◆ Avv. fioritaménte, solo in senso fig., con eleganza fiorita, con ricchezza di abbellimenti retorici: esprimersi, scrivere fioritamente.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
fiorito
fiorito agg. [part. pass. di fiorire]. - 1. [che presenta fiori: un giardino f.] ≈ in fiore. ↑ lussureggiante. 2. (fig.) [caratterizzato da eleganza formale: prosa f.] ≈ adorno, elegante, ornato, scelto. ↑ ampolloso, barocco, lezioso, ridondante....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali