• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formazione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il formarsi: f. di stalattiti] ≈ composizione, costituzione, [di sostanze minerali] sedimentazione. c. [il fare in modo che uno o più oggetti o persone assumano una figura: f. di un circolo di persone] ≈ composizione, costituzione, creazione. d. [il dare forma a parole nuove: f. di un neologismo] ≈ coniazione, creazione, invenzione. 2. (fig.) a. [il condurre a maturità intellettuale e morale: la f. delle giovani menti] ≈ educazione, foggiatura, forgiatura, modellamento, (non com.) plasmazione. ↔ ‖ sviamento, traviamento. b. (estens.) [il maturare intellettualmente e moralmente] ≈ crescita, educazione, maturazione, sviluppo. ▲ Locuz. prep.: in formazione ≈ in (via di) sviluppo. ↔ in (via di) estinzione. 3. (estens.) [il dare forma a qualcosa, spec. non materiale, per un fine determinato: f. di una nuova società commerciale] ≈ costituzione, creazione, fondazione, istituzione, organizzazione. ↔ liquidazione, scioglimento. 4. a. (milit.) [disposizione di reparti o mezzi militari: avanzare in f. serrata] ≈ schieramento. b. (estens.) [gruppo militare organizzato: una f. di paracadutisti] ≈ reparto, squadra, unità, [di aerei] stormo. c. (sport.) [schieramento di atleti: la f. entra in campo] ≈ compagine, squadra, team, [di imbarcazioni] armo.

Vocabolario
formazione-base
formazione-base (formazione base), loc. s.le f. Nelle competizioni sportive, schieramento di partenza di una squadra. ◆ A ogni inizio stagione -- come era già capitato a Beppe Furino, figura mitologica di un’altra Juve -- [Angelo] Di Livio...
formazióne
formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto di formazione, costituito temporaneamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali