• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fresco

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fresco


MAPPA

1. MAPPA È FRESCO ciò che è caratterizzato da una temperatura abbastanza bassa ma piacevole (aria fresca; clima f.; una stanza fresca; un f. bosco); 2. si dice in particolare di una persona o di una parte del corpo che ha una temperatura normale, che non è calda per la febbre (avere la fronte fresca). 3. MAPPA Riferito al cibo, fresco significa fatto, prodotto, raccolto, pescato ecc. da poco, o anche non surgelato né conservato artificialmente (pane f.; latte f.; uova fresche; formaggio f.; pesce f.). 4. È fresco ciò che è stato colto da poco (fiori freschi), 5. o ciò che non è secco, non stagionato (legna fresca). 6. Riferito a una vernice, a un colore ecc., fresco significa applicato da poco, non ancora asciutto (intonaco f.). 7. MAPPA L’aggettivo può significare anche florido, che mostra di essere in piena salute (un volto, un colorito f.), 8. MAPPA o che non dimostra stanchezza, non è affaticato, è in forze (è arrivato f. al traguardo; mente fresca), 9. MAPPA o anche vivace, naturale, spontaneo (una risata fresca; uno stile f.). 10. Riferito a fatti, eventi ecc., significa recente, che è accaduto da poco (notizie fresche; lutto f.), 11. mentre se è seguito dalla preposizione di indica una situazione da cui qualcuno o qualcosa è uscito da poco (un giovane f. di laurea; un libro f. di stampa). 12. Usato come nome, fresco si riferisce infine a una temperatura abbastanza bassa ma gradevole (che bel f. in questo giardino!), e alla sensazione piacevole che ne deriva (godersi il f.).

Parole, espressioni e modi di dire

acqua fresca

al fresco

a mente fresca

di fresco

fresco come una rosa

fresco di lana

fresco fresco

in fresco

neve fresca

pasta fresca

stare fresco

Citazione

Venne alla finestra a vedere, dopo aver aperto le imposte, non facendo più rumore di un tarlo o di una cicala, e restò a guardare il piccolo gruppo che s’incamminava nell’aria fresca della notte, silenzioso come un’ombra.

Carlo Sgorlon,

L’armata dei fiumi perduti

Vedi anche Ambiente, Caldo, Clima, Freddo

Tag
  • CARLO SGORLON
Sinonimi e contrari
fresco
fresco [dal germ. frisk]. - ■ agg. (pl. m. -chi) 1. a. [di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, dà al corpo la sensazione di un freddo moderato e per lo più gradevole: una f. brezza; una bibita f.] ≈ rinfrescante....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali