• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

functional food

Neologismi (2008)
  • Condividi

functional food


loc. s.le m. Cibo funzionale: gli alimenti, perlopiù geneticamente modificati, che soddisfano i bisogni di una sana alimentazione, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ In pratica, [l’uomo del Duemila] potrà vivere più a lungo, in perfetta forma psicofisica. Tutto questo grazie a uova «anti-colesterolo», cappuccini superproteici e riso «anti-osteoporosi». Sarà vero? O è solo una promessa dell’industria per mettere in commercio nuovi alimenti, i functional food (alimenti funzionali), con le loro ipotetiche proprietà salutistiche? Certo è che questa promessa ha già convinto molti, specie negli Stati Uniti e in Giappone. (Cristina Mazzantini, Corriere della sera, 20 settembre 1998, Corriere Salute, p. 25) • Dopo le scatolette, i liofilizzati ed i cibi surgelati, sulle tavole degli italiani ora arriva il «functional food». Nuovi alimenti che vanno dagli spaghetti antiossidanti alle olive con i batteri probiotici, considerati dagli esperti una vera e propria nuova «arma naturale» contro malattie come il diabete, l’obesità o i disturbi cardiovascolari. […] «Il “functional food” -- dice il ricercatore [Alfonso Siani] -- è a base di alimenti del tutto comuni ed in alcuni casi già in vendita nei supermercati. Vale per tutti l’esempio dello yogourt arricchito di colture vive di microrganismi». (Messaggero, 3 maggio 2004, p. 17, Cronache Italiane) • Cosa debba intendersi poi per vita virtuosa varia sensibilmente da individuo a individuo perché ognuno si costruisce un proprio personale palinsesto salutista. Estremamente variegato: un’alimentazione vegetariana, i cibi biologici, i functional foods (cibi naturali arricchiti), gli integratori, forme anche consumistiche di farmaci tradizionali, l’agopuntura, lo shiatzu e via dicendo. (Repubblica, 17 settembre 2007, Affari & Finanza, p. 12).

Espressione ingl. composta dall’agg. functional (‘funzionale’) e dal s. food (‘cibo, alimento’).

V. anche cibo funzionale, nutraceutico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali