• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gemere

Vocabolario on line
  • Condividi

gemere


gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla colomba o alla tortora che fanno il loro verso. Con uso trans., nel linguaggio poet., piangere, rimpiangere: gemendo Il fior de’ tuoi gentili anni caduto (Foscolo). b. estens. Soffrire, penare, essere oppresso, spec. per ingiustizie sociali e sim.: il popolo gemeva in duri stenti; nazione che geme sotto il giogo straniero. c. Stridere, scricchiolare, detto spec. di legname gravato da un peso: le travi gemevano; il carro gemette sotto l’eccessivo carico; fig., far g. i torchi, stampare, dare alle stampe (oggi per lo più scherz.). 2. Gocciare, stillare lentamente, riferito sia al liquido che esce a goccia a goccia da commessure o per trasudamento da un recipiente, da una parete o altro, sia all’oggetto stesso da cui l’umore trasuda o si versa: la botte geme; il vino geme dalla botte; il sangue gemeva dalla ferita; Come d’un stizzo verde ch’arso sia Da l’un de’ capi, che da l’altro geme E cigola per vento che va via (Dante); anche con riferimento alle piante di vite, quando dai tagli mandano fuori a goccia a goccia un umore acquoso: g. (o piangere) come una vite tagliata. Talora usato trans.: pianta che geme un succo lattiginoso. ◆ Part. pres. gemènte, anche come agg., nelle varie accezioni del verbo.

Sinonimi e contrari
gemere
gemere /'dʒɛmere/ [lat. gĕmĕre]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [emettere lamenti sommessi] ≈ dolersi, (region.) fiottare, frignare, (non com.) gagnolare, (non com.) guaire, lagnarsi, lamentarsi, mugolare, piagnucolare, (lett.) querelarsi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali