• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

geomatica

Neologismi (2008)
  • Condividi

geomatica


s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia le informazioni geografiche delle terre emerse e in mare. (Repubblica, 3 febbraio 2004, Genova, p. V) • Il lavoro di rilevazione dei tracciati con tecnologie gps (global positioning system) è stato presentato di recente alla Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano. La cartografia, realizzata dal Sita (Sistema Informativo Territoriale Ambientale), una struttura interna della Provincia specializzata nei temi della cartografia e della geomatica, utilizza tecniche informatiche che ne permettono l’inserimento sul web, l’aggiornamento continuo e l’abbinamento ai ricevitori satellitari gps. (Stampa, 15 marzo 2007, Biella, p. 69) • Si chiama geomatica (neologismo che unisce geografia e informatica) una delle discipline con le più grandi prospettive di sviluppo. Comprende le diverse tecniche di rilevamento, elaborazione e analisi dei parametri metrici e fisici dell’ambiente che ci circonda. Con un ruolo di primo piano dell’informatica nel trattamento dei dati. Topografia, dunque, ma anche fotogrammetria (rilievo dei dati metrici di un oggetto mediante fotografia), telerilevamento satellitare, sistemi informativi territoriali. E un gran numero di ambiti di sbocco, dall’analisi strutturale degli edifici ai rilievi per la geologia, fino alla protezione territoriale e civile e alla cartografia. (Paolo Ardissone, Sole 24 Ore, 12 giugno 2008, Nòva 24, p. 8).

Composto dal confisso geo- aggiunto al s. f. (infor)matica.

Già attestato nel Corriere della sera del 21 gennaio 2001, p. 47, Cronaca di Roma (Cinzia Conti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali