• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioco. Finestra di approfondimento

di Fabio Rossi - Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

Fabio Rossi

gioco. Finestra di approfondimento

Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di destrezza; di gruppo; di forza; di memoria; d’intrattenimento collettivo; di parole; di pazienza; di prestigio; di ruolo; di simulazione strategica; di società; di squadra; educativi; enigmistici; individuali; numerici; per adulti; psicologici; scientifici; sportivi; videogiochi.

Giochi infantili - Acchiapparella o acchiapparello o acchiappino o chiapparello; altalena; belle statuine; biglie; bolle di sapone; bomba; campana o settimana; cavallina; cerchietti; girotondo; guardie e ladri; guerra; lippa; mattonella; muriella; piastrella; mosca cieca; nascondarella o nascondarello o nascondino o rimpiattino; ombre cinesi; palla (avvelenata, prigioniera); quattro cantoni; ripiglino; salincervo; schiaffetto; scivolarella; seggiolina d’oro; stacciaburatta; tira e molla; tiritera; volta la carta.

Giochi di destrezza e di forza - Biliardino; biliardo; birilli; bocce; bowling; braccio di ferro; caccia al tesoro; corsa nei sacchi; croquet; cuccagna; flipper; gioco con la corda o salto della corda; gioco con l’elastico; gioco dei mimi; morra (cinese); pari o dispari; passaparola; pentolaccia; ping-pong o tennis da tavolo; pulci; shangai; staffetta; rubabandiera; tamburello; tiro alla fune; tiro a segno.

Giochi di pazienza - Cubo magico; puzzle; quadrato del quindici; rompicapo.

Giochi da tavolo - Adventure; alma; backgammon; battaglia navale; biribissi; cluedo; dama; domino; fi;letto; gioco dell’oca; go; ludo; mah-jongg; master mind; monopoli; risiko; scacchi; scaricalasino; serpi e scale; solitaire; subbuteo; tabula; tavola reale; tombola; tric-trac; tris; trivial ƒpursuit); war game.

Giochi di carte - Asino; asso piglia tutto; baccarà; bassetta; battaglia; bazzica; bestia; black jack o ventuno; bridge; briscola; briscola chiamata; calabrache; calabresella o terziglio; camicia; canasta; chemin de fer; cirulla; conchin; cucù; dubito; écarté; famiglie; faraone; gilé; gioco delle tre carte; lanzichenecco o zecchinetta; macao; mediatore; memoria; mercante in fiera; minchiate; mitigati; ombre; picchetto; pinnacolo; poker; primiera; quintiglio; ramino; rovescino o traversone o tressette a non prendere; rubamazzo; scala quaranta; scopa; scopone (scientifico); sette e mezzo; solitario; tarocchi; tarocchino; teresina o telesina; toppa; tressette; trionfo; uomo nero; ventuno; whist.

Giochi d’azzardo e di scommessa - Bingo; dadi; gratta e vinci; lotteria; lotto; riffa; roulette; slot machine; totip; totocalcio; totogol; tout va; trente et quarante.

Giochi enigmistici e di parole - Abbecedario; acrostico; aferesi; allitterazione; anagramma; antipodo; bastimento; bifronte o palindromo; biscarto; bisenso; bisticcio; calembour; cambio (d’accento, di consonante, di sillaba, di vocale); cerniera; crittogramma; cruciverba o parole incrociate; enigma; epentesi; eteroletterale; falso derivato; incastro; incrocio; indovinello; intarsio; inversione; lipogramma; logogrifo; lucchetto; metagramma; metanagramma; mistilineo; monoverbo; monovocalico; pangramma; panvocalico; parola valigia; parola sepolta; paroliamo; paroliere; polisenso; quadrato magico; rebus; scambio; scarabeo; scarto; sciarada; spostamento dell’accento; tautogramma; triolo; zeppa.

Vocabolario
finèstra
finestra finèstra (ant. fenèstra) s. f. [lat. fenĕstra]. – 1. a. Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno; è delimitata inferiormente...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali