• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giràndola

Vocabolario on line
  • Condividi

girandola


giràndola s. f. [der. di girare1]. – 1. In pirotecnica, fuoco d’artificio consistente in una leggera ruota di canne o giunchi guarnita di bengala, fiamme colorate o altri artifici, che è messa in rapida rotazione intorno al suo asse dalla combustione di ordigni (fontane) disposti tangenzialmente alla sua periferia; il termine è usato, spec. a Roma, per indicare l’intero spettacolo pirotecnico, dato in particolari circostanze. 2. Per estens.: a. Banderuola metallica posta alla sommità degli edifici per indicare la direzione del vento. b. Giocattolo costituito da una specie di rosa colorata, di carta, celluloide, plastica, che gira al vento (sinon. di mulinello). c. Tipico candelabro dei secoli 17° e 18°, a più luci disposte radialmente, ornato di cristalli pendenti. d. Sorta di giochi d’acqua in uso nel sec. 19° nelle ville di Frascati. 3. fig. a. Persona volubile, incostante, che muta continuamente opinioni e sentimenti. b. Il susseguirsi rapido e confuso di fatti, avvenimenti, azioni e sim.: una g. di ipotesi, di idee, di sogni; fu trascinato in una g. di impegni, di incontri. c. non com. Raggiro, intrigo. ◆ Dim. girandolina, girandolétta (v.).

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
girandola
girandola /dʒi'randola/ s. f. [der. di girare]. - 1. [fuoco d'artificio consistente in una leggera ruota messa in rapida rotazione dalla combustione di ordigni]. 2. (estens.) a. [arnese metallico posto alla sommità degli edifici per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali