• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gómito

Vocabolario on line
  • Condividi

gomito


gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): prodursi una lussazione al gomito. Nell’uso com., la regione posteriore del gomito, e spec. l’angolo sporgente che si forma piegando l’avambraccio: appoggiare i g. sul tavolo; farsi largo coi g. tra la folla, avanzare a furia di gomiti; poco com., giocare di gomito, per aprirsi un passaggio nella ressa; stare, trovarsi, lavorare gomito a gomito (con qualcuno), o a contatto di gomito o di gomiti, vicinissimi l’uno all’altro; alzare il g., per lo più in senso fig., scherz., eccedere nel bere; fig., fam., olio di gomiti (o di gomito), forza di braccia, tenace applicazione a un lavoro fisico (e spec. a lavori di pulitura, lucidatura e sim.): la casa non si pulisce da sé, ci vuole olio di gomiti per mandarla avanti! Il plur. è normalmente gomiti, ma nell’uso pop. tosc. anche le gomita: le mani arrovesciate sui fianchi, e le gomita appuntate davanti (Manzoni); soprattutto in alcune locuz., oggi poco com., quali lavorare con le gomita, lavoro fatto con le gomita, di lavoro tirato via, e ragionare con le gomita, a sproposito, senza criterio. 2. estens. a. La parte della manica corrispondente alla regione posteriore del gomito: aveva i g. della giacca tutti logori. b. Curva, angolo, soprattutto nella locuz. fare gomito, detto di corso d’acqua, strada, muro e sim., che piegano a un tratto cambiando direzione: il fiume fa gomito in quel punto. c. In meccanica e nella tecnica, tipo di raccordo curvo per tubazioni: g. a due maschi, g. a due femmine, g. a maschio e femmina, secondo che la filettatura alle due estremità sia esterna, interna, oppure esterna a un’estremità e interna all’altra; albero a gomiti (v. albero2, n. 3 b); trave a gomito, o trave a ginocchio (v. ginocchio2, n. 3, n. 4). 3. Anticam., termine generico per indicare una misura corrispondente pressappoco alla distanza fra il gomito e l’estremità del dito medio (cfr. cubito).

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
gomito
gomito /'gomito/ s. m. [lat. cŭbĭtus] (pl. -i, pop. tosc. le gomita). - 1. (anat.) [regione dell'arto superiore in cui il braccio si articola con l'avambraccio] ≈ cubito, ulna. ● Espressioni (con uso fig.): alzare il gomito → □; gomito a gomito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali