• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

governatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

governatore


governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un principe, che chiamarlo buon g. (B. Castiglione). b. Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato: g. generale, civile, militare; g. di una provincia. In ambito storico, designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, e al quale sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari; in partic., era così chiamato in passato il capo del potere esecutivo di una colonia, che aveva anche funzioni legislative e giurisdizionali; durante il fascismo, chi reggeva il governatorato di Roma, con funzioni analoghe a quelle del podestà. c. Chi è alla direzione generale di grandi istituti finanziarî: il g. della Banca d’Italia; il g. della Banca di Francia. d. In più luoghi, il capo di una confraternita religiosa. 2. La persona a cui è affidata l’educazione di un principe col compito di dirigerne gli studî e le occupazioni. 3. ant. Comandante o timoniere di una nave; più genericam., chi governa un’imbarcazione manovrandone le vele e il timone: avvisando dover di necessità avvenire ... che il vento barca senza carico e senza governator rivolgesse [= capovolgesse] (Boccaccio). Nella Repubblica Veneta, il patrizio che era preposto al comando di una nave della Repubblica. ◆ Il femm. governatrice è stato usato talora per indicare, oltre alla donna con funzioni di governatore, o genericam. con funzioni di comando, la moglie di un governatore; più raro, e in genere scherz., governatóra.

Sinonimi e contrari
governatore
governatore /governa'tore/ s. m. [lat. gubernator -oris, der. di gubernare "governare"] (f. -trice, scherz. -tora). - 1. (polit.) [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità dei g.] ≈ ‖ governante, reggente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali