• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

graffiare

Vocabolario on line
  • Condividi

graffiare


v. tr. [prob. der. del longob. *krapfo «uncino» (cfr. graffio1)] (io gràffio, ecc.). – 1. a. Lacerare la pelle con le unghie più o meno profondamente: la sorellina gli ha graffiato la guancia; il gatto lo graffiò a una mano; Cerbero ... Graffia li spirti ed iscoia ed isquatra (Dante); anche con riferimento ad altri oggetti appuntiti che producano sulla pelle lesioni analoghe: lo graffiò con la punta del temperino; un rovo mi ha graffiato il viso. Con la particella rifl., in funzione di compl. di termine: per la disperazione si graffiava il petto; cadendo su un sasso, mi sono graffiato il ginocchio; come vero e proprio rifl., prodursi delle graffiature: bisogna mettere i guantini al bambino, sennò si graffia; come hai fatto a graffiarti così?; con valore reciproco: le due bambine litigavano graffiandosi e tirandosi i capelli. b. Per estens., produrre incisioni, graffî e sim. su una superficie, sia con le unghie sia con altri oggetti appuntiti: g. i muri, le pareti, il piano di un tavolino; senti come graffia il tuo pennino! (più com. raschiare); nell’intr. pron., riportare graffî, incisioni, scalfitture: questo tavolino si è già tutto graffiato. 2. fig. a. Attaccare, criticare con parole aspre e pungenti: è invidiosa e pettegola, e graffia volentieri le sue amiche. b. fam., non com. Rubare, sgraffignare: aveva tentato di graffiarle la borsetta; riuscì a g. due mele dal carretto. ◆ Part. pres. graffiante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. graffiato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
graffiare
graffiare v. tr. [prob. der. del longob. ✻krapfo "uncino"] (io gràffio, ecc.). - 1. [segnare la pelle con le unghie o altro, con la prep. a del secondo arg.: il gatto lo graffiò a una mano] ≈ ferire, lacerare, scorticare, (pop.) sgraffiare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali