• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grazióso

Vocabolario on line
  • Condividi

grazioso


grazióso agg. [dal lat. gratiosus, der. di gratia «grazia»]. – 1. a. Che ha in sé grazia, che piace per la sua grazia: un bambino g.; una g. ragazza; un viso molto g.; è graziosa quando sorride, quando balla; al contrario, mal g. (ant.), privo di grazia, sgarbato, ruvido: questo Dante ... a guisa di filosofo mal g., non bene sapea conversare co’ laici (G. Villani). Nel linguaggio fam., fare il g., ostentare nel comportamento, nei modi, e ancor più nel parlare, una grazia affettata per rendersi piacevole, ottenendo in genere l’effetto contrario; di donna, fare la g., cercare di attirare l’attenzione maschile con atti di civetteria per lo più caricati. Nell’uso poet., con riferimento a spettacoli naturali: O grazïosa luna, io mi rammento ... (Leopardi). b. Di atti, movenze e sim., fatto con grazia, che rivela grazia: g. inchino; un g. gestire; ha maniere g.; anche con riferimento ai prodotti di un’attività artistica: un g. quadretto; un g. idillio; una g. immagine poetica; per estens. (raro), riferito all’artista stesso: poeta, narratore, pittore grazioso. In musica, grazioso, didascalia che prescrive una esecuzione caratterizzata da grazia ed eleganza. c. Più genericam., piacevole, simpatico, carino: un giochetto g.; una g. risposta; una g. storiella; anche iron.: questa che sento è g. davvero! d. letter. Gentile: il mèle [la suasiva dolcezza dell’eloquenza] Persuadente grazïosi affetti (Foscolo); elegante, squisito: ringrazio il bell’accidente che ha dato occasione a una guerra d’ingegni così graziosa (Manzoni). 2. letter. a. Che mostra grazia verso altri, quindi benevolo, bendisposto: O animal grazïoso e benigno (Dante); Il vagante inno mio fugge ove incontri Grazïose le menti ad ascoltarlo (Foscolo); anche riferito agli atti: liete e g. accoglienze (Boccaccio); un g. saluto. b. Che concede o ha facoltà e disposizione a concedere una grazia: m’è ... Amore stato g. (Boccaccio). In espressioni auliche: il g. nostro sovrano; la nostra g. regina; il g. rescritto e sim.; c’è stato di mezzo quel decreto g., per la nascita del serenissimo infante (Manzoni). c. Con valore passivo, dato per grazia, liberalmente, gratuito: troppo è più quel ch’io ne ’nvolo ... Che quel che vèn da grazïoso dono (Petrarca); concessione g.; un g. prestito, senza interessi. 3. ant. Grato, gradito: Grazïoso mi fia se mi contenti Del nome tuo e de la vostra sorte (Dante); o ben accetto: l’esser g. o odioso a’ principi (T. Tasso). ◆ Avv. graziosaménte, con grazia, in modo grazioso: atteggiarsi, conversare, muoversi, inchinarsi graziosamente; letter., con benevolenza, cortesemente: graziosamente fu dal re ricevuto (Boccaccio). Anticam. anche di buon grado, liberalmente, gratuitamente e simili.

Sinonimi e contrari
grazioso
grazioso /gra'tsjoso/ agg. [dal lat. gratiosus, der. di gratia "grazia"]. - 1. [di aspetto, fisionomia e sim., che ha in sé grazia: una ragazza g.; un volto g.] ≈ aggraziato, carino, vezzoso. ↑ bello, incantevole. ↔ (pop.) racchio, sgraziato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali