• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

guarire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

guarire (ant. guerire) [dal germ. ✻warjan "difendere"] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare tornare sano un malato, anche con le prep. di, da del secondo arg.: il medico lo guarì del (o dal) suo male] ≈ risanare, sanare. ‖ curare. 2. [far passare una malattia: g. una polmonite] ≈ curare. ↑ debellare, sconfiggere. 3. (fig.) [rendere libero da un male morale, con le prep. di, da del secondo arg.: g. qualcuno di (o da) un vizio] ≈ affrancare, liberare, redimere, riscattare. ↑ salvare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [riacquistare la salute, anche con le prep. di, da: g. di (o da) una pleurite; sono completamente guarito] ≈ rimettersi (in salute), riprendersi, ristabilirsi. ‖ (fam.) cavarsela, salvarsi, (fam.) scamparla. ↔ ammalare, ammalarsi, cadere malato. 2. a. [di ferita, non esserci più] ≈ chiudersi, cicatrizzarsi, rimarginarsi, risanarsi. b. [di malattia, regredire fino a non esserci più: l'anemia è guarita] ≈ (fam.) andare via, passare, risolversi, scomparire. ↔ ricomparire, ripresentarsi, tornare. 3. (fig.) [rendersi libero da difetti, mali morali e sim., con le prep. di, da: g. dal vizio del gioco] ≈ affrancarsi, liberarsi, redimersi, riscattarsi, (fam.) uscire. ↔ asservirsi (a), assoggettarsi (a), rendersi schiavo (di).

Vocabolario
guarire
guarire (ant. guerire) v. tr. e intr. [dal germ. *warjan] (io guarisco, tu guarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rimettere in salute un malato: il medico, le cure, la dieta, il riposo, il letto lo guarirono del (o dal) suo male; solo il tempo lo...
guará
guara guará s. m., spagn. [voce di origine guaranì, affine ad aguará (v.)]. – Nome indigeno, nell’America Merid., del crisocione, genere di carnivori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali