• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

help line

Neologismi (2008)
  • Condividi

help line


s. f. inv. Centralino per la richiesta di informazioni e consulenze. ◆ per non dar luogo a malintesi e distorsioni sulle informazioni, [Montepaschi di Siena] ha attivato anche una sorta di «help line» mediante call center. (Sole 24 Ore, 29 maggio 2000, p. 36, Finanza & Mercati) • alcuni spot reclamizzeranno il numero verde della «help line» che opererà al servizio degli utenti, dalle 9 alle 21, per ascoltare, consigliare, indicare cosa fare, dove andare e a chi rivolgersi. (Stampa, 3 maggio 2002, p. 5, Economia) • Abbiamo presentato una dichiarazione scritta «da far sottoscrivere agli eurodeputati per attivare nel più breve tempo possibile la help line europea per i bambini vittime di abusi, promuovere accordi con istituti bancari e carte di credito per controllare gli acquisti di materiale pedopornografico su Internet». Ad annunciarlo è il capodelegazione di Alleanza nazionale al Parlamento europeo, Roberta Angelilli. (Secolo d’Italia, 21 giugno 2007, p. 5).

Espressione ingl. composta dai s. help (‘aiuto, assistenza’) e line (‘linea, centralino’).

Già attestato nella Repubblica dell’8 marzo 1994, p. 22, Cronaca (Paolo Filo Della Torre).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali