• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

illuminare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

illuminare [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis "lume", col pref. in- "in-²"] (io illùmino, ecc.). -■ v. tr. 1. [rendere chiaro con la luce propria o con la luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina i pianeti; i. una piazza] ≈ (ant., lett.) illustrare, irradiare, irraggiare, (lett.) lumeggiare. ↓ rischiarare. ↔ abbuiare, offuscare, oscurare. ↑ ottenebrare. 2. (fig.) a. [rendere luminoso, vivido e sim.: un sorriso gli illuminò lo sguardo] ≈ accendere, ravvivare. ↔ oscurare, rabbuiare. b. [liberare dall'ignoranza: le sue parole mi hanno illuminato] ≈ chiarire le idee (a). ↔ confondere. ■ illuminarsi v. intr. pron. 1. [diventare luminoso] ≈ rischiararsi. ↔ offuscarsi, oscurarsi. ‖ spegnersi. 2. (fig.) [diventare luminoso, vivido e sim.: i. di gioia] ≈ accendersi, ravvivarsi. ↔ oscurarsi, rabbuiarsi.

Vocabolario
illuminare
illuminare v. tr. [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis «lume», col pref. in-1] (io illùmino, ecc.). – 1. Rischiarare con la luce propria o con luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina i pianeti; un grande lampadario...
illuminato
illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. – 1. Rischiarato, reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vicoli stretti e scarsamente i. (dal sole); teatro sfarzosamente i.; vetrine i. al neon. In alcune espressioni, come piazza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali