• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

illuminare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

illuminare


MAPPA

1. MAPPA ILLUMINARE significa rischiarare un ambiente o un oggetto con una luce che può essere naturale, come quella del sole, o artificiale, come la luce elettrica (il Sole illumina i pianeti; un grande lampadario illuminava il salone; i. a giorno). Come ogni parola che riguarda la luce, anche il verbo illuminare si presta a vari usi figurati tutti molto positivi, dato che la comparsa della luce si associa alla scomparsa delle tenebre che simboleggiano la tristezza, la paura e l’ignoranza. 2. Illuminare si usa quindi per indicare il viso o gli occhi di una persona che si ravvivano per la gioia o l’entusiasmo (la felicità le illuminava il volto; un sorriso gli illuminò lo sguardo) 3. oppure per indicare la lucidità della mente quando acquisisce una conoscenza, una verità (le sue parole mi illuminarono la mente; avrei bisogno di essere illuminato su questo punto della questione). 4. Con gli stessi significati spesso viene usato il verbo pronominale illuminarsi (al bagliore del lampo, la facciata della casa s’illuminò improvvisamente; illuminarsi di gioia, di felicità; a quella rivelazione la mente mi si è illuminata).

Citazione

La luna usciva di sotterra, si librava nel cielo, bianca e fredda come un uovo: illuminando i visi barbuti, le nere occhiaie, le bocche spalancate, le membra contorte degli uomini crocifissi.

Curzio Malaparte,

La pelle

Vedi anche Elettricità, Energia, Giorno, Luce, Sole

Tag
  • CURZIO MALAPARTE
Sinonimi e contrari
illuminare
illuminare [dal lat. illuminare, der. di lumen -mĭnis "lume", col pref. in- "in-²"] (io illùmino, ecc.). -■ v. tr. 1. [rendere chiaro con la luce propria o con la luce prodotta da una sorgente luminosa: il Sole illumina i pianeti; i. una piazza]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali