• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

immaginare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

immaginare (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis "immagine"] (io immàgino, ecc.). - 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita e nella forma immaginarsi: i. paesi da sogno; m'immagino già quello che ci attende; non puoi i. quanto mi dispiaccia] ≈ congetturare, figurarsi, (lett.) fingersi, ipotizzare, raffigurarsi, (fam.) sognarsi. 2. [costruire nel pensiero: i. l'intreccio di una commedia; i. mezzi più sicuri di guadagno] ≈ concepire, escogitare, ideare, inventare. 3. a. [avere come supposizione, anche seguito da prop. oggettiva esplicita e nella forma immaginarsi: non mi immaginavo che fosse così egoista; immagino che debba costare molto] ≈ credere, pensare, presumere, ritenere, supporre. b. [supporre in anticipo: immagino che cosa potrà dire; l'avevo immaginato] ≈ presumere, prevedere, supporre. ↓ intuire. [⍈ INVENTARE, PENSARE]

Vocabolario
immaginare
immaginare (letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, avvenimenti in forma di immagini. Nell’unicità...
immaginatóre
immaginatore immaginatóre s. m. (f. -trice) [der. di immaginare], raro. – Chi immagina: l’i. di queste assurde favole; anche agg., col senso di immaginativo: potenza, facoltà i., la virtù immaginatrice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali