• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impediménto

Vocabolario on line
  • Condividi

impedimento


impediménto s. m. [dal lat. impedimentum]. – 1. L’atto o il fatto d’impedire, in locuzioni come fare, ricevere i., essere d’i., e sim. Più comunem., la cosa stessa, materiale o immateriale, che impedisce il movimento, l’azione, ecc., o altro fatto o situazione che costituisce un ostacolo: mettere, opporre impedimenti; togliere, rimuovere, scansare un i.; essere trattenuto da un grave i.; il contratto va rispettato, salvo i. (o salvo giusto, legittimo i.). In diritto canonico, la circostanza che è d’ostacolo a che il vincolo coniugale sia validamente o lecitamente contratto: impedimenti di diritto divino, quelli che riguardano tutti gli uomini e non possono essere dispensati; impedimenti di diritto ecclesiastico (o umano), quelli che riguardano soltanto i fedeli e possono essere dispensati dalla Chiesa; i. dirimenti, quelli (per es., l’età, un precedente vincolo matrimoniale) che, anche se non conosciuti, per ignoranza di fatto o di diritto, ostano alla validità del matrimonio; i. impedienti o proibitivi, quelli (ora soppressi) che, senza influire sulla validità del matrimonio, lo rendono illecito (per es., il voto semplice). 2. letter. Al plur., impedimenti (lat. impedimenta), i bagagli al seguito di un esercito, così chiamati in quanto costituiscono un ostacolo alla rapidità della marcia: I carriaggi e gli altri impedimenti Con lor fece drizzar per questa strada (Ariosto). 3. Nel linguaggio com., stato di minorazione funzionale, transitoria o permanente, di un organo, d’un arto, ecc.: avere un i. alla lingua, di chi non riesca a parlare speditamente; i. d’urina, ritenzione.

Sinonimi e contrari
impedimento
impedimento /impedi'mento/ s. m. [dal lat. impedimentum]. - 1. [il fatto di impedire, di ostacolare] ≈ impaccio, intralcio, ostacolo. 2. (estens.) [ciò che ostacola: é stato trattenuto da un improvviso i.] ≈ contrarietà, contrattempo, difficoltà,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali